Cartella esattoriale, nullità ex art. 160 c.p.c. della notifica

Con una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Campania – n. 439/2021 – è stato pronunciato un importante principio: l’agente postale deve identificare il consegnatario dell’atto esattoriale, diversamente la cartellaè nulla. L’enunciazione dei soggetti abilitati a ricevere gli atti in luogo del destinatario (tra i quali non è ricompreso l’incaricato) è tassativa, in quanto funzionale […]
Crisi d’impresa: si parte.

Finalmente dopo un’attesa di oltre tre mesi la procedura dicomposizione negoziata della crisi d’impresa – prevista con il D.L. 118/21 – muove i primi passi. Le difficoltà iniziali erano dovute all’assenza della figura cardine intorno alla quale ruota tutto: l’esperto negoziatore, colui che affiancherà l’imprenditore nelle trattative con i creditori. Le domande presentate ad oggi […]
Sovra-indebitamento: anche il fallito vi può accedere.

Il tribunale di Torino con decreto del 13.04.2021 ha ritenuto ammissibile una proposta di accordo di composizione della crisi ex art. 7 e ss. L. 3/12, depositata da un debitore dichiarato fallito in quanto socio illimitatamente responsabile di una società di persone, già precedentemente dichiarata fallita. A seguito della chiusura della procedura fallimentare, il […]
Sovra-indebitamento: accordo di composizione della crisi e falcidia dei debiti ONLUS.

Il tribunale di Milano ha ritenuto ammissibile una proposta di accordo di composizione della crisi ex art. 7 e ss. L. 3/12, depositata da un’Associazione no-profit (ONLUS). Il monte debiti era per lo più costituito da posizioni nei confronti di Agenzia dell’Entrate-Riscossione, Enti Locali e, in maniera marginale, con dipendenti per TFR non versato […]
Legittima l’impugnazione dell’avviso bonario

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 546/1992. Il fatto L’Agenzia delle […]
Tasso usuraio: condannata Prestitalia

È stato il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, III sez. civile, con la sentenza n. 2846/2020, a compiere un passo decisivo verso la tutela dei consumatori in genere e di tutti coloro che accedono alla formula di finanziamento della cessione del quinto. Nel corso del giudizio è stato accertato che il contratto di cessione […]
Sovra-indebitamento, falcidia dei debiti nei confronti dello Stato.

Importante decreto di omologa del Tribunale di Napoli Nord con la falcidia parziale del debito erariale per intervenuta prescrizione. La vicenda riguarda un ex coltivatore agricolo, ormai in pensione, che godeva, e gode tuttora, di un assegno di circa € 400,00 al mese ed inoltre proprietario del 50% di un immobile con un valore stimato […]